NOVITA'

Collezione Rivista La Montagne

Importante collezione della rivista “La Montagne” del Club Alpino Francese costituita da 14 intere annate (dal 1905 al 1918) rilegate in 11 volumi in mezza pelle con dorso a coste. Gli anni 1914 e 1915, infatti, sono entrambi rilegati in un solo tomo cosi come, anche, le annate dal 1916 al 1918. Molte le fotografie e i panorami più volte ripiegati. Si tratta delle prime annate di questa prestigiosa rivista che segue al “Bulletin et à l'Annuaire du Club alpin français” (1874 – 1903).

La Montagne

GRAND-CARTERET John: “La Montagne à travers les âges”, Grenoble - Mutiers, Librairie Dauphinoise - Librairie Savoyarde, 1903 – 1904. Opera completa in due volumi in grande formato (22,5 x 29,5 cm circa) in prima edizione a tiratura limitata a 2.400 esemplari numerati (exemplaire n.1337). Pagine: XV + 559, 494. Importante e ricercato studio sull’iconografia alpina, riporta 657 riproduzioni di incisioni antiche, alcune delle quali su doppia pagina, in nero e a colori. Ottimamente conservato. Legatura rigida di pregio, coeva, con titoli ed eleganti fregi in oro sul dorso e piatti marmorizzati. Eccezionale fonte di documentazione. [Perret 2031].

artella tiratura limitata

Cartella di grande formato (41 x 51 cm circa) in tiratura limitata a 300 esemplari numerati (esemplare n.12) contenente, al suo interno, 12 stampe riproducenti disegni del pittore piemontese Quinto Savio (Arborio 1890 – Biella 1959). Le stampe sono editorialmente già inserite all’interno di passepartout e precedute da una presentazione di 3 pagine del critico d’arte Giorgio Mascherpa. Alcune tavole rappresentano paesaggi della Val D’Aosta (Valtournanche, Chatillon, S. Vincent) e del vercellese. Stamperia Valdonega di Verona, 1981 – 1982. Di questo artista, dopo la sua morte, sono state realizzate diverse cartelle, questa è contrassegnata dalla lettera “C”. Ottimo stato conservativo.

Opere Carlo Musso

Due disegni a carboncino su carta, ad opera del pittore piemontese Carlo Musso (1907 – 1968) noto per le sue opere che, spesso, ritraggono paesaggi di montagna. Entrambi firmati, in basso a destra, dall’artista. Il primo dei due, di dimensioni 30 x 20,5 cm circa, presenta sul retro, il titolo dell’opera: “Sauce d’Oulx Sportinia”. Il secondo, di dimensioni 34,5 x 25 cm circa, è fissato su un supporto in cartoncino e non è titolato.