LOGIN






  • Password o User dimenticati? invia una mail con il tuo nome, cognome e codice fiscale a sistema@lemilleeunacarta.it
  •  
  • Non ancora registrato? Registrati

Cerca nella libreria

CATEGORIE

Mostra Carrello
Il carrello è vuoto.


Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
E-mail


ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI. Musicista cuneese



ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI. Musicista cuneese
Visualizza Ingrandimento


Prezzo: €23.00




Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto


TITOLO: "ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI. Musicista cuneese (1751 - 1821). Ricerche e studi"

AUTORI: G. CESARI, H. CLOSSON, L. DE LA LAURENCIE, A. DELLA CORTE, C. ZINO

EDITORE: S. LATTES & C. EDITORI, Torino

 

BIBLIOTECA PER GLI STUDI STORICI, ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI PER LA PROVINCIA DI CUNEO / Diretta da Attilio Bonino

 

COLLEZIONE LUIGI BURGO Volume N. 1

 

"Del presente volume vennero stampate N. 1050 copie (di cui 50 in carta di lusso) numerate progressivamente" (N° 921)

ANNO: 1931

PAGINE NUMERATE: XI + 221

DIMENSIONI: 17,5 x 24,5 cm circa

STATO DI CONSERVAZIONE: NUMEROSI PICCOLI TAGLIETTI SUI MARGINI DELLA COPERTINA (si veda la fotografia), PICCOLE MACCHIOLINE GIALLE SUI TRE LATI DELL'UNGHIA, LA PRIMA PAGINA, IL FRONTESPIZIO E E L'ULTIMA PAGINA DEL VOLUME SI PRESENTANO UN PO' INGIALLITE MA, NEL COMPLESSO, UN ESEMPLARE ABBASTANZA BUONO. Privo di scritte o sottolineature nel testo.

 

 

 

 

 

 

NOTE: COPERTINA MORBIDA.

CON UNA TAVOLA A COLORI IN ANTEPORTA, RITRAENTE IL MUSICISTA BRUNI.

 

LA PARTE DEDICATA A "Le musiche serbate nelle biblioteche di Parigi" E' IN LINGUA FRANCESE.

 

INDICE:

L. Burgo: Alla città di Bartolomeo Bruni

 

PARTE PRIMA: LA VITA E LA FORTUNA

 

1- A. DELLA CORTE: Gli accertamenti biografici e le conclusioni critiche

 

2- L. DE LA LAURENCIE: Gli anni parigini

 

PARTE SECONDA: L'OPERA

 

3- G. CESARI: Le musiche strumentali raccolte nel Conservatorio di Milano

 

4- L. DE LA LAURENCIE: Le musiche serbate nelle biblioteche di Parigi

 

I- Composizioni strumentali

 

II- Opere liriche

 

III- Il "Metodo per il violino"

 

5- H. CLOSSON: Le partiture teatrali del Conservatorio di Bruxelles

 

6- C. ZINO: Il "metodo per la viola".

 

 

 

 

 

 







Seguici anche su:

Facebook Twitter