Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea |
||
Prezzo: €18.50 |
||
TITOLO: "Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea" PAGINE NUMERATE: 852 L'impiego dell'elaboratore elettronico ha permesso di risolvere problemi che con la sola attività umana non potevano neppure essere affrontati, come quello della frequenza. In tutti i dizionari dell'uso si trovano, accanto ad alcune voci, indicazioni come raro, disusato, non comune, che si riferiscono alla frequenza dell'uso: finora, tuttavia, queste indicazioni erano affidate alla sensibilità linguistica e alla cultura del compilatore, ma non potevano essere quantificate, quindi neppure usate per confronti o analisi attendibili, né in campo pratico, come nell'insegnamento delle lingue, né in campo teorico, negli studi di linguistica generale e di stilistica. D'altra parte, il tempo richiesto per svolgere manualmente le ricerche necessarie alla compilazione di liste di frequenza su campioni abbastanza consistenti, e la possibilità d'errore, altissima in questi lavori lunghi e snervanti, hanno fatto sì che gli esperimenti in questo campo siano stati, prima dell'avvento dell'elaboratore, rarissimi (uno solo per la lingua italiana) e di ineguale valore. Con l'elaboratore elettronico, invece, non solo è possibile in un tempo ragionevole avere un rilevante numero di dati quantitativamente esatti e praticamente immuni da errori casuali, ma anche elaborarli e analizzarli da diversi punti di vista, ottenendo risultati di notevole finezza. |
||