LOGIN






  • Password o User dimenticati? invia una mail con il tuo nome, cognome e codice fiscale a sistema@lemilleeunacarta.it
  •  
  • Non ancora registrato? Registrati

Cerca nella libreria

CATEGORIE

Mostra Carrello
Il carrello è vuoto.


Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
E-mail


PROSPETTIVE DI STORIA DELLA LINGUISTICA



PROSPETTIVE DI STORIA DELLA LINGUISTICA
Visualizza Ingrandimento


Prezzo: €13.00




Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto


TITOLO: "PROSPETTIVE DI STORIA DELLA LINGUISTICA. Lingua linguaggio comunicazione sociale"

AUTORE
: LIA FORMIGARI e FRANCO LO PIPARO (a cura di)

SAGGI DI: FRANCESCO AQUECI, SYLVAIN AUROUX, PATRICE BERGHEAUD, JEAN-CLAUDE CHEVALIER, MARI D'AGOSTINO, DONATELLA DI CESARE, ANTONINO DI SPARTI, DANIEL DROIXHE, RUDOLF ENGLER, LIA FORMIGARI, STEFANO GENSINI, FRANCO LO PIPARO, CLAUDIO MARAZZINI, LUCIO MELAZZO, GIUSEPPE MODICA, ANTONINO PENNISI, AUGUSTO PONZIO, RENZO RAGGIUNTI, FRANCESCO RENDA, ULRICH RICKEN, LUIGI ROSIELLO, JURGEN TRABANT, SEBASTIANO VECCHIO.

PREFAZIONE DI TULLIO DE MAURO

EDITORE
: EDITORI RIUNITI

COLLANA: NUOVA BIBLIOTECA DI CULTURA

ANNO
: 1988 (Maggio) [Prima edizione]

ISBN: 8835931827

PAGINE NUMERATE
: XXVII + 517

DIMENSIONI
: 15 x 21,5 cm circa.

STATO DI CONSERVAZIONE
: QUALCHE SEGNO DEL TEMPO E DELL'USO, UNA SIGLA D'APPARTENENZA A BIRO ROSSA SULLA PRIMA PAGINA (quella che riporta l'indicazione della collana) MA, NEL COMPLESSO, UN BUON ESEMPLARE. Privo di scritte o sottolineature. SEMBRA NON ESSERE MAI STATO APERTO (la rilegatura è completamente intatta e non sono presenti le classiche linee di piegatura sul dorso causate dall'apertura/lettura)

NOTE
: COPERTINA CARTONATA MORBIDA

"Oltre venti studiosi discutono nei suoi fondamenti la storia delle idee linguistiche - il suo oggetto, i suoi principi, metodi e tecniche, il senso di categorie interpretative correnti - e ne ripercorrono lo svolgimento. L'itinerario tracciato dagli autori va dagli antichi testi grammaticali babilonesi alla riflessione linguistica della grecità e del Medioevo europeo; attraversa la problematica rinascimentale e con Leibniz e Vico giunge all'illuminismo, studiato nei suoi esiti francesi, inglesi, italiani. Un nutrito gruppo di contributi prende poi in esame la linguistica ottocentesca, fra teoria grammaticale e analisi storico-comparativa (centrale la figura di Humboldt) e si spinge fino al nostro secolo, a pensatori come Vailati, Pareto, Piaget.

Pur nella varietà degli argomenti e degli approcci critici, l'unità metodica dei saggi è data dalla volontà di evidenziare i nessi che, nella genesi stessa dei problemi del linguaggio, dei problemi di linguaggio, legano con un continuo gioco di sollecitazioni le istanze teoriche e quelle pratiche. Questi legami sono per lo più studiati nell'ottica delle tradizioni nazionali (e in un caso regionali: il caso esemplare della Sicilia) viste come punto d'incontro fra pensiero linguistico, vicenda culturale e istituzione complessiva. Il volume si presenta, così, come uno strumento organico per rileggere la storia delle idee sulle lingue e il linguaggio e come un contributo aggiornato alla discussione dei problemi attuali di questo fondamentale campo disciplinare".

 







Seguici anche su:

Facebook Twitter