LOGIN






  • Password o User dimenticati? invia una mail con il tuo nome, cognome e codice fiscale a sistema@lemilleeunacarta.it
  •  
  • Non ancora registrato? Registrati

Cerca nella libreria

CATEGORIE

Mostra Carrello
Il carrello è vuoto.


Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
E-mail


TESTO E CONTESTO



TESTO E CONTESTO
Visualizza Ingrandimento


Prezzo: €15.00




Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto


TITOLO: "TESTO E CONTESTO. Studi di semantica e pragmatica del discorso"

AUTORE: TEUN A. VAN DIJK

EDITORE: SOCIETA' EDITRICE IL MULINO, Bologna

ANNO: Dicembre 1980

NUMERO DI PAGINE: 385

DIMENSIONI: 13,5 x 20,5 cm circa

STATO DI CONSERVAZIONE: QUALCHE SEGNO DEL TEMPO E DELL'USO (DUE PIEGHE, VISIBILI NELLA SCANSIONE, SULL'ANGOLO SUPERIORE DESTRO DELLA COPERTINA ANTERIORE, UNA FIRMA D'APPARTENENZA SULLA PRIMA PAGINA, CARTA LEGGERMENTE INGIALLITA A CAUSA DELLA QUALITA') MA, NEL COMPLESSO, UN BUON ESEMPLARE. Privo di scritte o sottolineature nel testo.

NOTE: COPERTINA CARTONATA MORBIDA.

"Uno dei più importanti sviluppi nella recente linguistica è rappresentato dalla crescente attenzione prestata alla rilevanza di vari generi di "contesto". In "Testo e contesto" Teun A. van Dijk, che ha già compiuto numerosi ed interessanti studi di linguistica testuale, offre un contributo allo studio del "discorso". Lo scopo del volume, però, non è esclusivamente quello di esaminare la teoria linguistica del discorso e le relazioni tra semantica e pragmatica in generale, bensì quello di fornire un'introduzione all'argomento e di approfondire alcuni aspetti della teoria grammaticale. L'ndagine consta di due parti: la prima si occupa delle argomentazioni fondamentali della semantica del discorso: le condizioni di connessione tra le proposizioni, le proprietà dei connettivi naturali e le altre condizioni di coerenza del discorso, dapprima a livello di sequenze, poi a livello di macro-strutture semantiche globali. Nella seconda parte del volume alcuni di questi fenomeni vengono ripresi in termini di atti linguistici e di sequenze di atti linguistici. La nozione di macro-atto linguistico viene introdotta per chiarire l'organizzazione globale dell'interazione comunicativa".

OPERA DI ORMAI NON PIU' FACILE REPERIMENTO







Seguici anche su:

Facebook Twitter