LOGIN






  • Password o User dimenticati? invia una mail con il tuo nome, cognome e codice fiscale a sistema@lemilleeunacarta.it
  •  
  • Non ancora registrato? Registrati

Cerca nella libreria

CATEGORIE

Mostra Carrello
Il carrello è vuoto.


Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
E-mail


PER GIOVANNI FLECHIA NEL CENTENARIO DELLA MORTE (1892-1992)



PER GIOVANNI FLECHIA NEL CENTENARIO DELLA MORTE (1892-1992)
Visualizza Ingrandimento


Prezzo: €17.00




Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto


TITOLO: "PER GIOVANNI FLECHIA NEL CENTENARIO DELLA MORTE (1892-1992). Atti del Convegno (Ivrea-Torino, 5-7 dicembre 1992)"

A CURA DI
Ugo Cardinale, Maria Luisa Porzio Gernia e Domenico Santamaria

EDITORE
: EDIZIONI DELL'ORSO, Alessandria.

ANNO
:Settembre 1994

ISBN
:88-7694-168-1

NUMERO DI PAGINE
: 466

DIMENSIONI
: 17 x 24 cm circa

STATO DI CONSERVAZIONE
: QUALCHE LIEVE PIEGHETTA MA, NEL COMPLESSO, DECISAMENTE BUONO. Nessuna sottolineatura, evidenziazione o scritta nel testo.

NOTE
: COPERTINA CARTONATA MORBIDA.

"Nel dicembre del 1992 a Ivrea si celebrò un Convegno dedicato alla figura di Giovanni Flechia, uno dei canavesani più illustri, uno di quegli uomini che più di altri hanno saputo trarre forza e giovamento dalla fertilità della nostra terra. Il Convegno, la cui realizzazione fu dovuta alle istituzioni universitarie e all'attività culturale del professor Ugo Cardinale, preside del Liceo "Botta" di Ivrea, diede modo a studiosi e ricercatori di illustrare le caratteristiche del lavoro di Flechia, traduttore del sanscrito ed esperto in glottologia.
Le pagine che seguono non fanno che riportare e conservare le relazioni di quella giornata, con lo scopo di impedire che uno sforzo così vigoroso di approfondmento e di studio corra il rischio di andare dimenticato.
Un volume, questo, che riveste così un doppio significato; un volume per non dimenticare Giovanni Flechia, certo, ma neppure il lavoro di chi ha riportato alla luce il frutto del suo ingegno
".

TRA LE NUMEROSE RELAZIONI RIPORTIAMO, SOLO A TITOLO ESEMPLIFICATIVO:

Narciso Nada: "La cultura universitaria torinese nel periodo post-unitario"
Oscar Botto: "Il contributo di Giovanni Flechia agli studi indologici italiani"
Roberto Solari: "Giovanni Flechia e l'iscrizione celtica di Briona"
Celestina Milani: "Ricostruzione linguistica e ricostruzione culturale in Giovanni Flechia"
Stefania Spina: "Appunti inediti delle lezioni di Giovanni Flechia per l'anno accademico 1872-73"
Klaus Lichem: "Giovanni Flechia e Hugo Schuchardt: testimonianze nei carteggi"
Manlio Cortelazzo: "Il metodo etimologico di Giovanni Flechia"
Paola Benincà: "Le Postille etimologiche di Giovanni Flechia: riflessioni sul metodo"
Massimo Pittau: "L'etimologia del vocabolo paleosardo nuraghe prospettata da Giovanni Flechia"
Ciro Santoro: "Su alcuni toponimi in -ano della Campania"
Maria Teresa Laporta: "G. Flechia e la toponomastica prediale del Napoletano"
Luciana Borghi Cedrini - Walter Meliga: "Giovanni Flechia e l'antico ligure"
Alda Rossebastiano: "Molteplici letture del Lessico Piveronese di Giovanni Flechia"

...

 

INDICE ANALITICO:

 

 







Seguici anche su:

Facebook Twitter