LOGIN






  • Password o User dimenticati? invia una mail con il tuo nome, cognome e codice fiscale a sistema@lemilleeunacarta.it
  •  
  • Non ancora registrato? Registrati

Cerca nella libreria

CATEGORIE

Mostra Carrello
Il carrello è vuoto.


Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
E-mail


TEMPO RUBATO. L'uso dell'automobile nella nostra società ...



TEMPO RUBATO. L'uso dell'automobile nella nostra società ...
Visualizza Ingrandimento


Prezzo: €13.00




Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto


TITOLO: "TEMPO RUBATO. L'uso dell'automobile nella nostra società "divoratrice di tempo""

AUTORE
: JEAN ROBERT

Traduzione di
RICCARDO D'ESE

EDITORE
: RED EDIZIONI, Como

COLLANA
: LE RADICI DEL FUTURO (5)

ANNO
: Gennaio 1992 (prima edizione)

ISBN
: 88-7031-020-5

NUMERO DI PAGINE
: 229

DIMENSIONI
: 14,5 x 22 cm circa.

STATO DI CONSERVAZIONE
: IL VOLUME, SE NON FOSSE CHE PRESENTA IL MARGINE SUPERIORE DELLA COPERTINA POSTERIORE UN PO' "SPORCO", POTREBBE ESSERE DEFINITO COME NUOVO. Sembra non essere mai stato aperto (la rilegatura è compatta e non sono presenti le classiche pieghe sul dorso che si creano all'apertura/lettura di un volume).

 

- Scansione della copertina posteriore -

 



NOTE
: COPERTINA CARTONATA MORBIDA.

"A strade più ampie corrispondono ingorghi maggiori, ad automobili sempre più veloci tempi di spostamento lentissimi. Sono solo due dei numerosi paradossi sui quali si fonda la moderna "industria della velocità". Un'industria i cui costi socio-ambientali sono altissimi: basti pensare al consumo energetico, all'impatto ambientale, all'£ecologia umana" (negli ultimi vent'anni gli incidenti automobilistici hanno prodotto, in Italia, tanti morti quanti la seconda guerra mondiale). Con questa sua ricerca, Jean Robert ha voluto "verificare la relazione che intercorre tra i trasporti rapidi e la cultura urbana, la belleza e la sicurezza delle strade". Sulla scia delle analisi e delle intuizioni di Ivan Illich, Robert ha indagato il problema dei trasporti come esempio dell "nemesi industriale", cioè della controproduttività di un servizio quando si sviluppa oltre determinate "soglie". Nel caso specifico dell'industria dei trasporti urbani, la soglia oltre la quale l'obiettivo della velocità si trasforma nel suo contrario è di circa 25 chilometri l'ora... [...]".

INDICE: Prefazione dell'autore all'edizione italiana, Prefazione; i benefici e i costi della velocità; il contributo dei trasporti all'economia; una velocità paralizzante; un'accessibilità isolante; i sogni della ragione; le condizioni culturali del benessere sociale e i suoi nemici; alternative; conclusione; Per una ecologia dei trasporti di GIOVANNI SALIO.







Seguici anche su:

Facebook Twitter