PIEMONTE D'ALTRI TEMPI NELLA VITA D'UN MAGISTRATO |
||
Prezzo: €18.50 |
||
TITOLO: "PIEMONTE D'ALTRI TEMPI NELLA VITA D'UN MAGISTRATO. Vol. II" AUORE: GUSTAVO PIU ("valente magistrato sardo, ora in pensione, deposta la pnna del giudice, che aveva raccolto ed espresso lungamente l'intensa e drammatica sequenza delle vicende umane confluite nel suo ufficio, una volta cessato l'alto ministero, e rientrato libero e sereno nella quiete del sacrario domestico, ha sentito germinare nei recessi dello spirito, ancor vivo e vibrante, il desiderio di muovere alla ricerca dei sentieri perduti della sua vita") EDITORE: EDITRICE SARDA FOSSATARO, Cagliari ANNO: marzo 1979 NUMERO DI PAGINE: 401 DIMENSIONI: 17 x 24 cm circa. STATO DI CONSERVAZIONE: DUE PICCOLE ETICHETTE ADESIVE (UNA IN PARTE TOLTA MALAMENTE CREANDO UNA PICCOLA ABRASIONE SULLA COPERTINA) SULLA COPERTINA POSTERIORE (margine inferiore angolo destro) MA, NEL COMPLESSO, BUONO. INTERNO DECISAMENTE BUONO: nessuna sottolineatura, scritta o evidenziazione. NOTE: COPERTINA CARTONATA MORBIDA. "Questo secondo volume è ambientato in modo totale in iemonte entro un lungo arco di 35 anni. Particolarmente si diffonde su Pinerolo, dove la mia attività di magistrato, di reggitore della famiglia, di comune cittadino e infine di accettato amico ha lasciato la più intensa e durevole espressione nello spazio di ben 13 anni di residenza, i più densi trascorsi nel periodo più delicato e più teso della guerra, che vanno clcolati doppi. Anche Torino, dove si è concluso il mio travagliato seppure dignitoso curricolo, vi occupa un posto meritato di partcolare riguardo. I racconti di questo volume sono improntati alla riflessione in conseguenza del lungo tribolato intervallo della guerra e del tempestoso periodo successivo. E' filo conduttore il progredire della mia esistenza e il succedersi di tanti eventi, che mi hanno coinvolto, connessi a giornate socialmente e storicamente importantissime. Mi studio però di narrarli con la dimessa penna dell'uomo della strada che li ha sofferti intensamente con la propria famiglia senza lasciarsi tentare da pretenziose divagazioni di vario tipo. Qualche volta scendo soltanto, quando la materia lo suggerisce, a commenti e raffronti fra le due epoche ma sempre rispettando la libertà di giudizio dell'intelligente e non prevenuto lettore [...]". N.B: IL VOLUME II è SULLA STORIA DELLA SARDEGNA (il titolo infatti è: "Sardegna di ieri. Nel racconto di un magistrato") PER CUI QUESTO PUò ESSERE CONSIDERATO COME UN TESTO MONOGRAFICO. LA CLASSIFICAZIONE "VOLUME I" - "VOLUME II" è RIFERITA ESCLUSIVAMENTE ALLA SERIE DI APPARTENENZA DEI DUE VOLUMI: " Un magistrato racconta". è DISPONIBILE ANCHE IL VOLUME PRIMO. |
||